Home
  • CHI SIAMO
  • NOVITÀ & NORME
  • QUIZ
    • Italiano
      • Inglese
  • WIKI

01/4/2025

Cosa si è detto all’evento “Cyber-sicurezza europea. Sfide e strategie per il futuro”. Il video

Novità
La cybersicurezza è diventata una delle sfide più urgenti per l’Europa, tra minacce crescenti e la necessità di rafforzare la propria autonomia strategica. Se ne è discusso durante l’evento “Cyber-sicurezza europea. Sfide e strategie per il futuro”, che si è ...
scopri di più
01/4/2025

Cybersicurezza, in un mese gli attacchi sono cresciuti quasi del 50%

Novità
AGI – A febbraio il numero di eventi cyber in Italia è cresciuto del 47% rispetto al mese precedente mentre quello degli incidenti è rimasto nella media del semestre; in particolare, gli eventi cyber sono stati 302, con un impatto ...
scopri di più
25/3/2025

L’Ultima Sfida – film in uscita il 3 aprile

Novità
“L’Ultima Sfida” è il film di Antonio Silvestre, realizzato con il contributo di Global Thinking Foundation, che affronta temi delicati come il gioco d’azzardo, le scommesse online e la corruzione nello sport, promuovendo la valorizzazione del calcio femminile.
scopri di più
27/1/2025

Glossario della cyberviolenza

Novità
Lo sviluppo delle piattaforme digitali ha favorito la proliferazione di forme di violenza online, o cyberviolenza, che colpiscono soprattutto donne, ragazze e minoranze sessuali e di genere. Basti pensare, per esempio, alla possibilità che un contenuto condiviso in maniera non ...
scopri di più
27/1/2025

Violenza informatica contro le donne: cos’è e come prevenirla?

Novità
La violenza può manifestarsi in molte forme, non limitandosi al danno fisico. Anche la violenza psicologica può essere altrettanto nociva, assumendo la forma di coercizione, diffamazione, insulti verbali o molestie, sia offline che online. La crescente diffusione di Internet, la ...
scopri di più
14/1/2025

L’operazione Synergia II dell’Interpol smantella oltre 22mila server illegali. Arrestate 41 persone

Novità
In rimando all’operazione Synergia II, il responsabile della divisione cybercrime dell’Interpol, Neal Jetton, non utilizza giri di parole per sottolineare l’impatto generato dalla cooperazione internazionale nel contrasto al crimine informatico. “La natura del cybercrime richiede una replica globale, come dimostra ...
scopri di più
15/10/2024

W7 Position Paper I.A. e lavoro femminile: verso una nuova era di inclusione ed equità

Novità
In un mondo del lavoro caratterizzato da sfide inedite – come l’invecchiamento della popolazione e dalla coesistenza generazionale nei luoghi di lavoro1 – le donne devono affrontare un contesto lavorativo specifico caratterizzato dall’affacciarsi dell’Intelligenza Artificiale (I.A.) e della transizione digitale. ...
scopri di più
16/9/2024

NIS2, Governo recepisce la direttiva. Entro marzo 2025 ACN completa lista soggetti interessati

NormeNovità
Corsi di formazione obbligatori per i manager e personale e notifiche di incidenti per i nuovi soggetti interessati, considerati essenziali e importanti per il Paese. Notifiche degli incidenti, ecco quando e cosa trasmettere al CSIRT Italia (ACN). Concretamente la NIS2 in ...
scopri di più
06/6/2024

Calaprice: “Ecco i successi digitali della Commissione europea”

Novità
Arrivati oramai in prossimità delle elezioni del Parlamento europeo l’8 e 9 giugno, con i successivi cambiamenti istituzionali della Commissione e del Consiglio Europeo, possiamo fare il punto della situazione dei principali dossier digitali che la Commissione von der Leyen ...
scopri di più
21/5/2024

Il Consiglio d’Europa adotta il primo trattato internazionale sull’intelligenza artificiale

Il Consiglio d’Europa ha adottato il primo trattato internazionale giuridicamente vincolante volto a garantire il rispetto delle norme giuridiche in materia di diritti umani, democrazia e Stato di diritto nell’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale (IA). Il trattato, aperto anche ai ...
scopri di più
30/4/2024

Keynote speech con Giovanni Ziccardi

NormeNovità
In un’epoca dominata dalla digitalizzazione, il ruolo della donna nella società sta subendo una trasformazione significativa, non solo come vittima, ma anche come attore chiave in contesti criminosi come lo stalking, il cyberbullismo e altri reati informatici.
scopri di più
30/4/2024

Claudia Segre: inclusione, empowerment e Intelligenza Artificiale

NormeNovità
Scopri come l’Intelligenza Artificiale sta plasmando il futuro del fintech secondo la prospettiva di Claudia Segre. Attraverso una discussione su tematiche cruciali come la finanza sostenibile, l’inclusione finanziaria e l’empowerment delle donne, esploriamo il suo ruolo chiave  nel settore finanziario.
scopri di più
15/3/2024

AI Act, si apre la partita dell’attuazione: ecco come

NormeNovità
I punti focali dell’AI Act ormai definitivo. Un regolamento che gioca su un equilibrio complesso tra tutela dei diritti, dell’innovazione e compromessi in nome della sicurezza pubblica. Per le aziende comincia così anche la stagione della compliance, vediamo come
scopri di più
28/11/2023

L’ACN aderisce alle linee guida internazionali sulla sicurezza dell’Intelligenza Artificiale

NormeNovità
L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale aderisce alle “Linee guida per uno sviluppo sicuro dell’Intelligenza Artificiale”, promosse dal National Cyber Security Centre del Regno Unito. Il documento, reso pubblico oggi 27 novembre, è stato sottoscritto da 23 Agenzie di 18 Paesi. ...
scopri di più
20/11/2023

Linee guida 2/2023 sulla portata tecnica dell’art. 5(3) della Direttiva ePrivacy

In queste linee guida, l’EDPB affronta l’applicabilità dell’articolo 5, paragrafo 3, della direttiva ePrivacy a diverse soluzioni tecniche. Queste linee guida ampliano il parere 9/2014 del Gruppo di lavoro Articolo 29 sull’applicazione della direttiva ePrivacy alle impronte digitali dei dispositivi ...
scopri di più
20/11/2023

VIII Evento Annuale Global Thinking Foundation | Keynote Speech con Giovanni Ziccardi

VIII Evento Annuale Global Thinking Foundation, dal nome 𝐖𝐎𝐌𝐄𝐍 𝐅𝐎𝐑 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐄𝐓𝐘  – 𝐷𝐼𝑅𝐼𝑇𝑇𝐼 𝑈𝑀𝐴𝑁𝐼 𝐸 𝑆𝑂𝑆𝑇𝐸𝑁𝐼𝐵𝐼𝐿𝐼𝑇𝐴̀ 𝐸𝐶𝑂𝑁𝑂𝑀𝐼𝐶𝐴 𝑃𝐸𝑅 𝐿’𝐼𝑁𝐶𝐿𝑈𝑆𝐼𝑂𝑁𝐸 𝑆𝑂𝐶𝐼𝐴𝐿𝐸  – Vede tra i vari interventi della giornata, il Keynote Speech di Giovanni Ziccardi, Professore associato Informatica Giuridica della Facoltà ...
scopri di più
20/11/2023

Rapporto Clusit 2023 – Edizione di metà anno, Ottobre 2023

Il Rapporto inizia con una panoramica degli incidenti di sicurezza più significativi avvenuti a livello globale (Italia inclusa) nel primo semestre del 2023, confrontandoli con i dati raccolti nei 4 anni precedenti. L’analisi degli attacchi in Italia viene poi completata dalle ...
scopri di più
31/7/2023

Report annuale ACN attacchi Cyber

La Relazione annuale al Parlamento, sulle attività svolte dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) in materia di cybersicurezza, fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le progettualità per il periodo che va dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022.
scopri di più
31/7/2023

Agenda di Ricerca e Innovazione per la cybersicurezza 2023-2026

L’Agenda coinvolge 6 aree: sicurezza dei dati e privacy, gestione delle minacce cibernetiche, sicurezza del software e delle piattaforme, sicurezza delle infrastrutture digitali, aspetti della società e aspetti di governo.  
scopri di più
31/5/2023

AGGIORNAMENTO DEL DPO – MAGGIO 2023

Norme
Il presidio di aggiornamento in materia di data protection per il mese di Maggio 2023 dello Studio Legale Gattai, Minoli, Partners.
scopri di più
20/3/2023

La Politica di ciberdifesa dell’Unione europea.

Novità
Comunicazione congiunta dalla Commissione e dell’Alto Rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza dell’UE.
scopri di più
20/3/2023

Report sulla difesa digitale Microsoft 2022

Novità
Descrizione del panorama delle minacce e promozione di una difesa digitale.
scopri di più
08/2/2023

Global Cybersecurity Outlook 2023

Novità
Il Global Cybersecurity Outlook 2023 del World Economic Forum, in collaborazione con Accenture, esamina le tendenze della cybersecurity che avranno un impatto sulle nostre economie e società nel nuovo anno 2023. Scopri le ultime ricerche del World Economic Forum su ...
scopri di più
13/1/2023

Le Autorità europee di vigilanza identificano buone prassi per le iniziative di educazione finanziaria su truffe, frodi e sicurezza informatica

Norme
In data 12 gennaio 2023, le tre Autorità europee di vigilanza (EBA, EIOPA ed ESMA – insieme, le ESA (European Supervisory Authorities)) hanno pubblicato una relazione tematica congiunta sulle iniziative nazionali di educazione finanziaria in materia di digitalizzazione.
scopri di più
19/11/2022

Intervista a Sila Mochi | I corti dal nostro VII Evento Annuale

Novità
I corti dal nostro VII Evento Annuale “Digital Rights are Human Rights”. Sila Mochi, CEO Dig-Italy e Co Founder di Inclusione Donna, risponde ad alcune delle nostre domande a tema diversità di genere e imprenditoria femminile. La parità di retribuzione ...
scopri di più
19/11/2022

Intervista a Elena Lattuada | I corti dal nostro VII Evento Annuale

Novità
I corti dal nostro VII Evento Annuale “Digital Rights are Human Rights”. Elena Lattuada, Delegata del Sindaco per le Pari Opportunità di genere del Comune di Milano, risponde ad alcune delle nostre domande a tema gendergap e occupazione femminile. Quali ...
scopri di più
19/11/2022

Intervista a Isabella Castiglioni | I corti dal nostro VII Evento Annuale

Novità
I corti dal nostro VII Evento Annuale “Digital Rights are Human Rights”. Isabella Castiglioni, Scientific Advisor DeepTrace Technologies e Prof. Ord. Università degli Studi di Milano-Bicocca, risponde ad alcune delle nostre domande a tema sviluppo tecnologico. La sua startup DeepTrace ...
scopri di più
19/11/2022

Intervista a Vittorio Calaprice | I corti dal nostro VII Evento Annuale

Novità
I corti dal nostro VII Evento Annuale “Digital Rights are Human Rights”. Vittorio Calaprice, Analista politico – Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, risponde ad alcune delle nostre domande a tema digitalizzazione e sicurezza informatica. Per quanto riguarda il digitale ...
scopri di più
26/10/2022

Quaderno IAI

Norme
Cybersecurity: Unione europea e Italia Prospettive a confronto.
scopri di più
26/10/2022

Studio Kaspersky

Novità
«L’ultimo report di Kaspersky rivela che il 24% delle aziende con un numero di dipendenti compreso tra 50 e 999 è pronto a utilizzare versioni pirata dei software aziendali per ridurre le spese IT. Tra le piccole imprese (meno di ...
scopri di più
26/10/2022

Direttiva NIS 2

Norme
The Network and Information Security (NIS) Directive is the first piece of EU-wide legislation on cybersecurity, and its specific aim was to achieve a high common level of cybersecurity across the Member States. While it increased the Member States’ cybersecurity ...
scopri di più
26/10/2022

DSA e DMA 2022

Norme
Il DSA, Digital services act, e il DMA, Digital markets act, sono stati approvati dal Parlamento europeo e costituiscono un pacchetto normativo che punta a regolamentare le piattaforme digitali online: vediamo tutti i dettagli delle due leggi e quali sono ...
scopri di più
21/10/2022

Rapp. Clusit 2022

Norme
Nel 2021 gli attacchi nel mondo sono aumentati del 10% rispetto all’anno precedente, e sono sempre più gravi. Le nuove modalità di attacco dimostrano che i cyber criminali sono sempre più sofisticati e in grado di fare rete con la ...
scopri di più
20/10/2022

Cybersicurezza

Norme
Ecco il testo integrale del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
scopri di più
20/10/2022

Verso il DSA

Norme
Il Parlamento europeo ha adottato martedì 5 luglio due legislazioni fondamentali per il futuro digitale dell’Unione europea: il Digital Markets Act e il Digital Services Act.
scopri di più
12/10/2022

Strategie UE

Norme
L’UE si sta adoperando su più fronti per promuovere la cyberresilienza, combattere la criminalità informatica e rafforzare la diplomazia informatica e la ciberdifesa.
scopri di più
Home

+39 02 4954 0302
segreteria@gltfoundation.com

Iscriviti alla nostra Newsletter

Seguici sui social
Privacy Policy Cookie Policy Termini & Condizioni
©2025 Copyright